Image of

Progetto Generazione EU

#GenerazioneEU 2026

L'Università Bocconi, attraverso la Cattedra Achille e Giulia Boroli di studi europei, con il supporto tecnico della Rete WeDebate con la scuola capofila nazionale ITE Enrico Tosi di Busto Arsizio, in collaborazione l'Ufficio di collegamento del Parlamento europeo in Italia e con il patrocinio della Rappresentanza italiana della Commissione europea presentano il progetto #GenerazioneEU 2026.
 

Il progetto vuole sensibilizzare le nuove generazioni sui valori europei attraverso un percorso di avvicinamento ed esperienza di Debate. Verrà offerto un percorso di formazione sul debate e alcuni incontri sulle tematiche europee che saranno poi oggetto del torneo di Debate.

I team che si iscriveranno al torneo, si sfideranno a marzo 2026. Le squadre che supereranno la fase a gironi parteciperanno alle fasi ad eliminazione diretta fino ad arrivare in finale.

L’evento conclusivo, con la sfida tra i team finalisti e la cerimonia di premiazione, si svolgerà ad aprile in Bocconi. 

Tre lezioni sull'Europa tenute da docenti Bocconi e una lezione di introduzione al Debate. Tutte le lezioni si terranno online, dalle ore 15.00 alle ore 17.00. Periodo: novembre 2025.

Per partecipare è richiesta una iscrizione individuale, valida per il singolo incontro.

5 novembre - Il futuro digitale dell'Unione Europea tra tecnologia e geopolitica, Gianmarco Ottaviano, docente di Economia internazionale e chair della Cattedra di studi europei "Achille e Giulia Boroli".
Iscrizioni aperte

12 novembre - Quale difesa per l'Europa?, Eleanor Spaventa, docente di Diritto dell'Unione Europea e responsabile del nuovo Laboratorio Bocconi in studi europei (BLEST).
Iscrizioni aperte

19 novembre - Quale futuro per l'UE tra Cina e Stati Uniti?, Carlo Altomonte, docente di Economia dell'integrazione europea e co-chair della Cattedra di studi europei "Achille e Giulia Boroli".
Iscrizioni aperte

26 novembre - Introduzione al Debate con Q&A, in collaborazione con la Rete WeDebate
Iscrizioni aperte

 

ATTENZIONE: L'iscrizione alla prima fase non è obbligatoria per poter partecipare alle seconda, ma è fortemente consigliata in quanto i temi trattati durante le singole lezioni serviranno come base per le tematiche oggetto del torneo di Debate.

Sei un docente e vuoi seguire le lezioni? Scrivi un'email a scuole@unibocconi.it indicando le lezioni di interesse, riceverai un link a cui collegarti per partecipare.

Corso di formazione specifico sul Debate, le regole, i tempi e le strategie. Sono previsti 3 incontri online di 3 ore: 22 gennaio, 29 gennaio e 5 febbraio. Orario: 15:00-18:00.

E' necessaria l'iscrizione a squadre (minimo 3 - massimo 5 studenti) accompagnati da uno o due docenti di riferimento. Gli studenti devono appartenere alla stessa scuola superiore.
L'iscrizione è fatta dal caposquadra, che dovrà indicare i nominativi e indirizzi email dei compagni di squadra, nominativo del docente e nome del team. Dopo aver creato le credenziali è importante seguire le indicazioni che arriveranno via email.
L'iscrizione si considera conclusa quando tutti i dati sono stati inseriti.

Iscrizioni dal 19 novembre (ore 10.00) al 10 dicembre (ore 14.00). 
La partecipazione è a numero chiuso, la posizione in graduatoria sarà determinata dall’ordine cronologico di prenotazione. Invitiamo le scuole a dare priorità a una squadra per scuola.

 

ATTENZIONE: Le squadre che hanno già partecipato alle edizioni 2021-2022, 2022-2023, 2023-2024 o 2024-2025, o che hanno precedenti esperienze nel mondo del Debate, se interessate a partecipare a questa nuova edizione con gli stessi membri*, devono contattare orienta.trienni@unibocconi.it e NON compilare il form di iscrizione.

*Se 1 o più membri di una squadra di cui sopra sono cambiati, è richiesto per poter accedere al torneo che tutti i componenti della squadra partecipino ai 3 incontri di formazione dell’edizione corrente.

 

Le squadre che avranno partecipato al corso di formazione potranno iscriversi al torneo di Debate e sfidarsi. Le iscrizioni saranno aperte dal 29 gennaio 2026 (ore 14.00) al 10 febbraio 2026 (ore 17.00); sarà compito del capogruppo del team confermare la partecipazione della sua squadra alla terza e ultima fase del progetto.

I temi saranno sia Preparati che Impromptu e verranno assegnati a metà febbraio.

La terza fase ha un numero limitato di posti. La posizione in graduatoria sarà determinata dall’ordine cronologico di prenotazione e dalla partecipazione obbligatoria alla seconda fase.

L'11 marzo 2026 inizierà il torneo di Debate online che si concluderà martedì 14 aprile 2026 con la finale in presenza presso Bocconi. Il torneo si svolgerà nel pomeriggio. 

Nelle giornate dell'11, 13 e 17 marzo si svolgeranno i round di qualifiche, al termine dei quali sarà stilata la classifica dei 10 debaters migliori.

Il 20 marzo si dibatteranno i quarti di finale e il 24 marzo le 4 squadre semifinaliste si affronteranno in un dibattito a tema impromptu. 

Il 15 aprile si terrà la finale in presenza presso Bocconi; le squadre affornteranno il tema preparato e la posizione verrà sorteggiata in diretta.

 

ATTENZIONE: La partecipazione al torneo è aperta anche alle squadre che hanno esperienza pregressa nel Debate, in particolare a quelle squadre che hanno partecipato alla formazione sul Debate e/o al torneo nelle edizioni precedenti di #GenerazioneEU (2022, 2023, 2024 e 2025) e/o attestino la loro esperienza in altri tornei di Debate.
Tuttavia, per prendere parte al Torneo è necessario che tali squadre partecipino a una delle giornate di formazione della seconda fase della corrente edizione di #GenerazioneEU. Tale incontro verrà indicato direttamente dagli organizzatori.
Se 1 o più membri delle squadre di cui sopra sono cambiati è richiesto, per poter accedere al torneo, che tutti i componenti della squadra partecipino ai 3 incontri di formazione sul Debate dell’edizione corrente.

Consulta il Regolamento di #GenerazioneEU 2026

 

EDIZIONI PASSATE

Collana di saggistica Homo Sapiens

Al fine di informare e sensibilizzare i giovani, la Fondazione Achille e Giulia Boroli rende consultabili i volumi dell'iniziativa editoriale Homo Sapiens. Questa collana di saggistica voluta dal fondatore, dott. Achille Boroli, nasce per supportare, nelle scuole e nelle famiglie, la conoscenza e l'approfondimento dei grandi temi dell'attualità.

La collana Homo Sapiens

 

Per eventuali altre informazioni: contattaci!